Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
La 1199 in Usa e' in vendita a partire da 13 mila ? !!
C'? una differenza di 4mila euro ca. per ogni moto in questione postata sopra.
Alla fine visto il prezzo iniziale la percentuale di presa per il culo di Ducati ? minore di quella di altri produttori a partire dall'Aprilia e a scendere fino alla pi? popular delle honda.
Io ho parlato in senso generale
Se APrilia segue la stessa polita di ducati e altre "Stimatissime" aziende per me pari e'
Infatti la mia R l'ho presa usata ad un prezzo che ancora adesso giudico assolutamente coerente con il valore del prodotto
Ma chi e' il pirla che compra a 4€ una sacatoeltta di Consorcio?
La smettiamo con la demagogia almeno qui?
E' cosi' difficile da capire?
I prezzi dei prodotti sono determinati dai mercati non dalla geografia.. ed il pirla come me in america se vuole mangiare il tonno all'olio di oliva (che non ha mercato) deve pagare quello che la condizione di mercato impone. E per le moto e' (e le auto) e' esattamente la stessa cosa.
e se uno avesse un amico in america che si intesta la moto...poi se la spedisce in italia....in italia viene reimmatricolata?si dovrebbero risparmiare le spese doganali e le tasse in italia....o no?
In Ammerriga i prezzi al pubblico sono iva esclusa.
Anche considerando l'Iva cmq il prezzo ? inferiore, anche perch? l'iva in alcuni stati americani ? al 6% (florida mi pare fosse al 6, non ricordo bene).
Cmq l'hanno fatto bene, se compri una moto in america, tra iva americana, spese di spedizione, dazi, immatricolazione in europa e iva italiana torni a pagarla quanto la pagheresti in Italia.
La cosa che personalmente mi urta pesantemente ? che una jappa ha senso che costi di meno in america che in Italia. Una Ducati no. E nemmeno un Aprilia.
Semplicemente, siccome non ho scritto "COGLIONE" in fronte, il bicilindrico di panigale, con mio grande rammarico ammetto, se lo possono infilare in quel buco dove non batte il sole e spingere forte. Esclusivamente come critica profonda all'azienda che preferisce buttarla al culo ai compatrioti per svendere il mezzo in altri paesi dove esiste un mercato sensato.
Paese di stronzi che ? l'Italia.
? per questo che io compro solo usato in quanto essere preso per il culo con la consapevolezza di essere fesso non mi va gi? e poi quelli che comprano le moto nuove ci saranno sempre io aspetto solo che ci facciano quei 10mila km che poi si scocciano perch? vogliono il nuovo giocattolo con nuovi adesivi e risparmio tantissimo prendendo moto nuove e fresche anche se usate.
Comment